top of page

Focaccine di patate dolci al rosmarino

Queste focaccine nascono per caso da un impasto originariamente pensato per gli gnocchi. Le patate dolci erano troppo acquose, e fare degli gnocchi al gusto di farina non avrebbe avuto molto senso. Così, dato che la massa aveva una consistenza molto più simile a quella del pane che degli gnocchi… è bastato stenderla e modellarla in piccol dischi, completare con sale grosso, olio e rosmarino per ottenere delle focaccine con un bel colore arancio, croccanti fuori, morbide dentro e dal sapore delicato ma riconoscibile di patata dolce.



Ingredienti

300 g di patate dolci lessate e scolate della loro acqua (da crude, sono circa 500 g di patate)

300 g di farina più altra per impastare e per la spianatoia

1 uovo piccolo

Rosmarino

Sale in fiocchi

Olio evo


Lessa in acqua bollente salata le patate dolci per 45 minuti (dipende dalla grandezza, devono comunque essere morbide infilando una forchetta all’interno). Lasciale intiepidire in uno scolapasta.


Elimina la buccia e falle scolare ancora in un colino a maglie fitte, così da eliminare quanta più acqua possible.


Passale allo schiacciapatate riducendole in purè, ed eliminando i filamenti eventualmente ancora presenti.


In una ciotola grande, riunisci le patate schiacciate, l’uovo sbattuto, i 300 g di farina e un pizzico di sale. Lavora energicamente con le mani, aggiungendo eventualmente altra farina se la massa risultasse molto molle.


Trasferiscila su una spianatoia infarinata e continua a lavorare per qulche minuto aggiungendo ancora altra farina, fino a ottenere un impasto sodo e consistente.


Fai riposare coperto con pellicola in frigorifero per 30 minuti. Preleva l’impasto e ricava delle palline, poi stendile con le mani per formare delle focacce di circa 1 cm di spessore, e 15 cm di diametro.


Sistema i dischi su una teglia foderata con carta da forno. Cospargi con sale, olio e qualche ciuffetto di rosmarino.


Inforna a 220°C per circa 15 minuti, fino a quando le focaccine avranno una superficie bella dorata.


Servile calde accompagnando con salmone affumicato e cetrioli, salumi o formaggi a pasta molle come lo stracchino.



bottom of page